A Taranta Peligna il tempo sembra essersi fermato.

A Taranta Peligna il tempo sembra essersi fermato.



Amo visitare i posti dove il tempo sembra essersi fermato.

Da poco ho deciso di stravolgere gli orari del mio negozio chiudendo i primi due giorni lavorativi della settimana così da poter girare e raccontare tramite i miei scatti tutti i borghi abruzzesi che andrò a visitare.

Auà, ma non vorrei fa un compitino o un saggio breve alla National Geographic per raccontarvi tutte le emozioni che abbiamo provato nella giornata di ieri ma iniziamo subito con il primo borgo. Dono della sintesi vieni a me e cerca di non romanticizzare troppo!

Taranta Peligna è uno dei borghi che abbiamo visitato in questi giorni e si trova nella provincia di Chieti, immerso nella natura e secondo l'enciclopedia più famosa del web, il paese non supera i 326 abitanti. Ottimo.

Appena arrivati ci ha dato il benvenuto una salita con disegnata sopra la trama della tradizionale coperta in lana abruzzese che viene prodotta proprio qui a Taranta.

Il giro prosegue, tutti i bar sono chiusi e un solo mini market aperto, chi segue la pagina sa che io ho due tappe fisse appena arrivo in un nuovo paese, ovviamende devo subito prendere un caffè per entrare a contatto con gli abitanti del posto e il secondo è appunto il mini market, una sorta di centro commerciale in miniatura che vende di tutto in uno spazio minuscolo. Un luogo magico.

Si, qui il tempo si è fermato per davvero, il borgo sembra un set cinematografico degli anni 70/80, con macchine ormai diventate d'epoca, pompa di benzina con prezzo ancora in lire, circolo bocciofilo e postazioni già apparecchiate con mazzi di carte che aspettano solo di essere sbattute sul tavolo durante una partita a briscola.

 

Post finito, non sono brava con le conclusioni ma se conoscete luoghi simili fatemi sapere nei commenti per favore.

Grazie, Sparagn e Cumbarisc.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.