Che cos'è la Vasanicola? - Dizionario Abruzzese

Che cos'è la Vasanicola? - Dizionario Abruzzese

Il dialetto abruzzese è pieno zeppo di parole strane. A volte, anche volendo provare, è impossibile tradurle con l'intuito! Ad esempio... se ti dico Vasanicola, a che pensi?

Prova ad indovinare.

Non ne hai idea? Non ti preoccupare, sei in buona compagnia.

Ebbene... la vasanicola è il basilico!

Le Origini

Facendo qualche ricerca in giro ho trovato varie storie e ipotesi che cercano di spiegare l'origine del termine.

La prima, forse quella più probabile, affonda le sue radici nel greco. Più precisamente, la parola proverrebbe da "vasilikon". Nella lingua greca la parola "vasilias" significa "Re": "vasilikon", quindi, dovrebbe indicare la natura quasi nobile della spezia, visto il suo profumo inebriante.

Altre versioni invece sono legate a storie e leggende di vari paesi.

La nostra T-Shirt Vasanicola

C'è ad esempio la storia di una ragazza innamorata di un ragazzo, Nicola, povero e per questo odiato dai fratelli di lei. Per impedire la loro unione, i fratelli della ragazza lo uccidono. Distrutta dal dolore, seppelisce i suoi resti in un vaso, su cui piange giorno e notte. In questo vaso nasce quindi una pianta, che la ragazza chiama "Vasanicola", la "pianta del vaso di Nicola".

Un'altra versione ancora, invece, viene dalla Turchia. Lì, un Re di nome Nicola coltiva solo basilico per tutta la vita, nel suo castello. Alla sua morte, il regno cade in rovina ma la pianta continua a crescere senza sosta. Anche qui sconosciuta, la pianta viene quindi chiamata dal suo popolo "l'erba dei vasi di Nicola".

Come si dice dalle vostre parti "Basilico"? Lasciateci un commento per raccontarcelo. Siamo curiosi!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.